Cosa
La Summer School Narrazioni dai futuri in rivolta. Nuovi materialismi in tempi postumani è un percorso formativo semi-intensivo in cui si renderanno accessibili alcuni strumenti teorico-pratici utili per interrogare altrimenti il rapporto tra narrazioni, violenza patriarcale e pratiche femministe, transfemministe, queer.
Attraverso l’adozione di una metodolgia diffrattiva e favorendo punti di vista meridiani, decoloniali e planetari, obiettivo del modulo è nutrirsi delle narrazioni neomaterialiste, all’incrocio tra i femminismi e le Environmental Humanities, indagando i processi in cui lo story telling, le pratiche discorsive, le storie diventano vere e proprie forze material-semiotiche: storie che raccontano le capacità turbolente della materia vibrante e tossica, proprie di una naturalità scevra di ogni romanticismo rassicurante.
Collocandosi all’interno dei paradigmi delle New Ecologies il percorso della Summer School esplora, infine, le narrazioni prodotte dalle inedite forme di divenire-con, visti come strumenti utili per cartografare tutte quelle relazioni invisibilizzate che legano l’umano alle soggettività non-umane e più-che-umane.
La Summer School si svolgerà in modalità semi-intensiva nell’arco di 6 lezioni, dal 24 Giugno al 3 Luglio 2021.
La Summer School è rivolta a: corsiste/i del Master in Studi e Politiche di Genere, studentesse e studenti, artisti/e, scrittrici/tori, giornaliste/i, copywriter, operatrici/tori ambientali, e a chi è interessato all’ambito delle Environmental Humanities, degli studi sulle migrazioni e delle lotte ambientali, degli ecofemminismi, dei femminismi postumani, neomaterialisti e compostisti.
È possibile seguire le lezioni anche effettuando l’iscrizione al singolo modulo o iscrivendosi come uditrice.
La Mappa didattica è in via di definizione
PROGRAMMA PROVVISORIO
(relatrici confermate)
Giovedì 24 Giugno, luogo in via di definizione, ore 14:00
Introduzione a cura di Isabella Pinto
Serenella Iovino (Prof. ordinaria di Italian Studies e Environmental Humanities alla University of North Carolina at Chapel Hill)
Parole chiave: Filosofie dell’Ambiente, Ecocritica Materialista, Narrazioni Postumane
Venerdì 25 Giugno, luogo in via di definizione, ore 14:00
Ilaria Bussoni (Filosofa, Curatrice e Cultural Manager indipendente, Co-fondatrice di Derive Approdi)
Parole Chiave: Ecologie, Pratiche della natura, Immaginari naturculturali
Introduzione a cura di Isabella Pinto
Sabato 26 Giugno, luogo in via di definizione, ore 10:00
Anna Maria Crispino (Fondatrice della Società Italiana delle Letterate, Direttora della rivista Leggendaria e della collana Workshop per Iacobelli Editore)
Parole Chiave: Scritture delle donne, Oltrecanone, Streghe
Introduzione a cura di Isabella Pinto
Giovedì 1 Luglio
@ MAXXI – Museo nazionale delle Arti del XXI Secolo, Via Guido Reni 4 (orario in via di definizione)
Donatella Saroli (Ph.D. in Letterature comparate presso la Rutgers University, Ricercatrice e Assistente del direttore artistico del MAXXI; Componente del direttivo della Società Italiana delle Letterate per il biennio 2020-2022)
Parole Chiave: Pratiche Curatoriali, Arte contemporanea, Entanglements
Introduzione a cura di Isabella Pinto
Venerdì 2 Luglio, luogo in via di definizione, ore 14:00
Manuela Cherubini (Regista, Autrice, Traduttrice)
Parole Chiave: Realfinzione, Drammaturgie, Arte/Scienza
Introduzione a cura di Isabella Pinto
Sabato 3 Luglio, luogo in via di definizione, ore 10:00
Isabella Pinto (PhD European Label in Studi Comparati, Ricercatrice indipendente, fondatrice dell’Atelier Narrazioni di IAPh-Italia)
Parole Chiave: New Materialism(s), Diffrazione, Scritture planetarie
+
Restituzione di fine modulo