Cosa
Il modulo DIRITTI/DIRITTO/GIUSTIZIA si pone l’obiettivo di fornire un quadro teorico di insieme sul rapporto complesso e conflittuale che intercorre tra i femminismi– da un lato – e campi del diritto, dei diritti e della giustizia (nonché relative pratiche forensi e casistica) dall’altro. La prospettiva del femminismo giuridico sulle potenzialità trasformative della presa di parola dei femminismi sul diritto si svilupperà coniugando la pratica nei luoghi di produzione del diritto e le prospettive di ricerca di studiose attive in molteplici campi del sapere che si intrecciano con il diritto, i diritti e la giustizia.
È possibile seguire le lezioni anche effettuando l’iscrizione al singolo modulo o iscrivendosi come uditrice.
Mappa didattica – i temi in discussione e le docenti invitate. Per un’idea dei contenuti vedi anche le edizioni precedenti all’interno della sezione Archivi
24 novembre – Diritto/diritti/Giustizia
Prospettiva storica e i diritti delle donne
Le critiche femministe al diritto
L’intersezionalità nel diritto
I diritti e il diritto per la Comunità LGBTQI+
1 dicembre – La prospettiva di genere e femminista e l’argomentazione giuridica
La pratica femminista del processo
Il contenzioso strategico interno e internazionale
Gli stereotipi sessisti e di genere
Le problematiche del contenzioso strategico a partire dalla difesa dei diritti sessuali e riproduttivi
15 dicembre – Giustizia sociale, giustizia ambientale e giustizia di genere
Movimenti, pratiche e produzione del discorso giuridico
Richiesta di diritti, ricerca di giustizia e criminalizzazione
Negoziazioni e mediazioni fuori dal diritto
22 dicembre – Fare giustizia
Il Tribunale delle donne contro la violenza del 1976
Il Tribunale delle donne in Sarajevo
Le donne e i processi di pace
Il tribunale delle donne migranti in Italia, costruzione di un archivio della memoria