Bio
Alessandra Gissi insegna Storia contemporanea presso l’Università di Napoli “l’Orientale”. Si occupa di storia politica in un’ottica di genere, di storia dei corpi e della riproduzione, storia dei femminismi, di storia delle migrazioni. Le sue ultime ricerche sono dedicate alla storia del lavoro domestico come lavoro salariato e alla storia dell’aborto procurato: The Home as a Factory: Rethinking the Debate on Housewives’ Wages in Italy (1929-1980), in A. Bellavitis, R. Sarti, and M. Martini (a cura di), What is work? Gender at the Crossroads of Home, Family, and Business, Berghahn Books, Oxford-New York, 2018; «Le discussioni non cesseranno». La legge 194/1978 dopo la sua approvazione in Fabrizio Rufo (a cura di), “La salute da privilegio a diritto. Giovanni Berlinguer e le riforme del 1978”, Ediesse, 2020.