Informazioni
Presentazione
Nato nel 2001 all’Università Roma Tre, il Master si presenta a partire dal 2017 in una versione tutta nuova. Dalla possibilità di iscriversi anche a singoli moduli al coordinamento di ciascun ciclo didattico da parte di studiose e figure professionali di rilievo.
Alla sua nascita, il Corso è stato il secondo Master italiano sui temi di genere, dopo quello attivato presso l’Università Statale di Milano, e il primo nel Centro Sud. La vocazione iniziale mirava a rispondere alla forte domanda di promozione delle questioni di genere quale priorità politica, proveniente innanzitutto dall’Unione Europea – Trattato di Amsterdam, Carta dei Diritti, Protocollo di Istanbul del 2013 – e che trova riscontro sia nella Costituzione italiana sia nelle politiche internazionali di istituzioni quali l’ONU – le Conferenze Internazionali delle Donne, da Città del Messico a New York passando per Pechino, e le iniziative quali la Commission on the Status of Women.
A questa vocazione si affianca oggi un progetto formativo che unisce i percorsi di ricerca e i percorsi professionali. Constatiamo infatti che il desiderio di ricerca sulle questioni di genere non incontra una risposta soddisfacente da parte dell’istituzione universitaria. Il Master intende quindi essere lo spazio dove trovare strumenti teorici per l’introduzione e l’aggiornamento sulle tendenze e i dibattiti più recenti, sostanziati da un approccio genealogico, che restituisce la ricchezza dei percorsi precedenti, intrapresi da singole, gruppi e movimenti.
Il Master dedica una cura analoga al rapporto tra i saperi che nascono dalla ricerca e i saperi che sono prodotti nella società e nelle professioni. Attraverso singole lezioni, le collaborazioni in corso e gli stage, per chi frequenta si apre la possibilità di incontrare diverse figure professionali e soggetti impegnati nella trasformazione della vita associata (per approfondire, vedi A chi si rivolge). L’esito di questo percorso formativo mira a dare strumenti e a creare le condizioni per una partecipazione incisiva e consapevole (per approfondire, vedi Opportunità e Collaborazioni).
L’obiettivo generale del Corso mira a coltivare e potenziare i rapporti tra la formazione e le diverse istanze che provengono dalle nostre società in profonda e rapida trasformazione e che, per ricevere risposte operative adeguate e pertinenti, richiedono un aggiornamento sul piano teorico e concettuale. Il Master offre dunque strumenti sia a chi intende proseguire le attività di ricerca, sia a chi intende accedere ai diversi ambiti professionali, sia a chi, già inserita/o nel mondo lavorativo, sente l’esigenza di aggiornare e ampliare la preparazione richiesta dalla propria professione.
Per una presentazione estesa vedi il Regolamento
Chi
Il Master è organizzato dal Dipartimento di Filosofia Comunicazione Spettacolo dell’Università Roma Tre, in collaborazione con IAPh Italia – Associazione Internazionale delle Filosofe.
È diretto da Federica Giardini (Università Roma Tre) insieme a Federica Castelli (Università Roma Tre), Ilenia Caleo (IUAV Venezia), Serena Fiorletta (AIDOS), Angela D’Alessandro (Casa delle Donne Lucha y Siesta), Simona Ammerata (Casa delle donne Lucha y Siesta), Roberta Paoletti (Fondazione Brodolini), Oria Gargano (Be free), Ruth Hagengruber (Paderborn Universität), Elisa Giomi (Università Roma Tre).
La didattica conta su una rosa di coordinatrici:
Modulo Storico-Filosofico: Federica Castelli, Paola Stelliferi
Modulo Lineamenti teorico-politici di femminismi, genere, differenze: Federica Castelli, Federica Giardini
Modulo Autonomia, autodeterminazione e autogoverno: Simona Ammerata, Angela D’Alessandro
Modulo Intercultura: Alessandra Chiricosta, Serena Fiorletta
Modulo Forza: Alessandra Chiricosta
Modulo Scienze: Angela Balzano, Ilaria Santoemma
Modulo Tecnologia Critica: Lavinia Marziale
Modulo Comunicazione: Francesca Lopez
Modulo Politiche: Roberta Paoletti, Ingrid Colanicchia
Modulo Arti: Ilenia Caleo, Maddalena Fragnito
Modulo Narrazioni: Isabella Pinto
Modulo Ecologie Transfemministe: Ilenia Caleo, Federica Giardini
Informazioni generali
Il Corso ammette alla frequenza uditorə/uditrici per un massimo di tre lezioni per modulo.
È possibile l’iscrizione a singoli moduli didattici (350 Euro l’uno) con relativo riconoscimento dei crediti
L’iscrizione al ciclo completo del Master (1500 Euro) prevede il rilascio del titolo e lo svolgimento di uno stage.
È previsto l’uso del “bonus docenti” per la copertura parziale dei costi di iscrizione
Le lezioni si tengono generalmente il venerdì (orario 14-19 o 16-19.30) e il sabato mattina (9.30-13.30).
Vi sono poi moduli intensivi che si estendono per più giorni consecutivi.
Per chi è iscritta/ə al Master o a un Modulo è previsto l’accesso a bibliografie, articoli e altri materiali didattici.
È previsto il riconoscimento di crediti nelle seguenti modalità:
- Studenti nel quadro dell’ “alternanza scuola/lavoro”, 30 ore
- Studenti di corsi di laurea triennali e magistrali, dottorande/i, 6 crediti per modulo
- Corsist3/e TFA
- Insegnanti scuola primaria e secondaria – è previsto l’uso del “bonus docenti” per la copertura parziale dei costi di iscrizione
- Iscritte/3 a ordini professionali (Ordine degli avvocati)
A chi si rivolge
Per quanto esposto nella presentazione, il Corso è particolarmente indicato per:
– docenti di tutti i cicli della scuola, anche in riferimento al nuovo insegnamento di “Cittadinanza e Costituzione”.
– personale della pubblica amministrazione – ai sensi della Direttiva in merito alla formazione della P.A., del 30 luglio 2010, G.U. numero 234 del 06.10.2010
– personale di ogni livello nel settore privato
– aspiranti giornalist3/e o altre figure interessate alla comunicazione e ai media
– operator3/operatrici sociali – ai sensi della Direttiva 30 luglio 2010, G.U. numero 234 del 06.10.2010
– rappresentanti politic3/che e personale tecnico impiegato nei relativi staff
– partecipanti di associazioni di cittadinanza attiva e organizzazioni non governative
– studenti che vogliano candidarsi a borse di ricerca della UE
Più in generale, il Corso offre strumenti teorici e applicativi e competenze interdisciplinari in merito a:
- le istituzioni pubbliche preposte all’applicazione delle norme antidiscriminatorie
- la valutazione e promozione delle risorse – materiali e immateriali – destinate alle politiche di uguaglianza nazionali e comunitarie
- l’analisi e la ridefinizione dei criteri e delle priorità di politica economica e sociale in enti pubblici e privati
- la elaborazione di nuovi criteri valutativi nell’ottica di un rafforzamento degli istituti e delle procedure democratiche
- l’attuazione del gender mainstreaming nelle politiche nazionali e comunitarie (come da Obiettivi della UE per il 2020)
Per iscriversi
Iscrizione al Master
La domanda di ammissione deve essere presentata, esclusivamente online, entro il 12 gennaio 2025.
A tal fine è necessario effettuare la registrazione collegandosi al Portale dello Studente e selezionando il link per la registrazione. Conclusa la registrazione, il sistema assegna le credenziali di accesso (un nome utente e una password) che consentiranno l’accesso all’area riservata del Portale dello Studente e a tutti i servizi online attivati dall’Ateneo.
In caso di smarrimento delle credenziali è possibile richiederle seguendo le procedure indicate nella pagina http://portalestudente.uniroma3.it/index.php?p=cambio_password
In caso si riscontri un problema tecnico nell’accesso ai servizi online, accedere all’assistenza on line oppure rivolgersi allo Sportello per i servizi informatici
Terminata la registrazione occorre effettuare il login e selezionare il corso di proprio interesse seguendo le indicazioni fornite dal sistema.
Alla domanda di ammissione dovranno essere allegati, esclusivamente online, i seguenti documenti:
- Curriculum degli studi, delle attività professionali e di ricerca, con autocertificazione di conoscenza della lingua italiana (per gli studenti stranieri) e buona conoscenza della lingua inglese (per tutti gli studenti);
- Copia di un documento di riconoscimento.
Seconda tappa: l’Immatricolazione
Ricevuta la comunicazione di ammissione, si dovrà perfezionare la procedura di immatricolazione accedendo alla propria area riservata sul Portale dello Studente tramite le credenziali assegnate in fase di ammissione, selezionare Immatricolazioni e test di ingresso – Master I livello – Studi e Politiche di Genere, effettuare l’upload della domanda di immatricolazione e successivamente, nella sezione Tasse dalla pagina principale, procedere al pagamento – tramite PagoPA. Per chi si scrive dall’estero e per l’iscrizione ai singoli moduli, qui i dati per il bonifico.
L’immatricolazione si intende perfezionata esclusivamente col pagamento della prima rata – di 500 euro – da effettuarsi entro il 22 gennaio 2025.
È previsto l’uso del “bonus docenti” per la copertura parziale dei costi di iscrizione
Effettuato il pagamento, al fine di completare la procedura di immatricolazione, è necessario allegare on line, accedendo alla propria area riservata, la scansione dei seguenti documenti:
- Domanda di immatricolazione firmata;
- Documento di identità in corso di validità
VEDI ANCHE: ISCRIZIONE A UNO O PIU’ MODULI // ISCRIZIONE COME UDITRICE
Social Network
Segreteria del Dipartimento: Tiziana Ceriola- tiziana.ceriola@uniroma3.it
Privacy Policy - Cookie Policy
tel. 06.57338338, fax 06.57338340
Orari della segreteria: lunedì - venerdì 10:30-12:30; martedì – giovedì 14:30 -16:30.