Valentina Greco

Bio


Valentina Greco è una transfemminista nata nella Sicilia costiera e emigrata nel capoluogo dell’Emilia. Ha una laurea in Storia Contemporanea, un master in Studi di Genere e un dottorato in Storia delle donne e delle identità di genere. Si è occupata, tra l’altro, di deportazione femminile, violenza di genere, aborto, storiografia transfemminista, corpi e tecnologie. Ha insegnato Geografia della Cultura e Feminist Historiography all’Università di Bologna.Tra le sue pubblicazioni: Pensare la ricerca (storica) in una prospettiva transfemminista. Riflessioni ai margini dell’accademia in Università e Movimenti. Teorie e pratiche politiche dal ’68 all’oggi, Marco Morra, Anna Pia Ruoppo, Irene Viparelli,a c. Di, La Città del Sole, 2021; Tra i puntini di sospensione della storia in Rinaldo Cervellati, Chimica al femminile, Aracne, 2019; «L’ago dentro e fuori». Il nodo memoria/storia nel caso della deportazione, “Genesis. Rivista della Società Italiana delle Storiche”, XVII/2, 2018, Viella; con Carlotta Cossutta, Arianna Mainardi, Stefania Voli, Smagliature digitali. Corpi, generi e tecnologie, Agenzia X, 2018.