Cosa
Siamo partit3 da una casa tutta per noi per arrivare alla consapevolezza che non bastava, bisogna invadere ogni anfratto/meandro della vita personale e pubblica, esondare e impregnare corpi e materia. In questo senso è necessario integrare e trasversalizzare le pratiche di contrasto alla violenza di genere con un lavoro territoriale incentrato nel tessuto urbano.
Cambiare la cultura patriarcale significa anche cambiare la cartografia e la progettazione urbanistica delle città che abitiamo. Le città che attraversiamo sono spesso un ostacolo alla possibilità di conciliare vita e lavoro, sono spesso ostacoli per i corpi diversamente abili, per il benessere personale e collettivo, rendendo le donne e le soggettività non conformi alle norme eterocispatriarcali maggiormente esposte a violenza, discriminazioni e disuguaglianze.
Questo modulo “Autonomia, Autodeterminazione, Autogoverno: pratiche di cura e libertà” è rivolto a chi desidera apprendere, discutere e confrontarsi sulla costruzione di una città inclusiva e che adotta un approccio di genere, partendo da una sperimentazione sul campo attraverso la condivisione di buone prassi per l’elaborazione di un futuro spazio urbano che tenga conto di elementi fondamentali per la prevenzione della violenza di genere e sui generi.
È possibile seguire le lezioni anche effettuando l’iscrizione al singolo modulo o iscrivendosi come uditrice.
Mappa didattica – i temi in discussione e le docenti invitate. Per un’idea dei contenuti vedi anche le edizioni precedenti all’interno della sezione Archivi
24 novembre
La città femminista: pratiche di cura degli spazi e delle relazioni.
L’antiviolenza come processo di cambiamento della società, di trasformazioni e innovazioni sociali
1 dicembre
Giustizia e Diritti: una visione dal vero.
Violenza istituzionale, stereotipi di genere e buone pratiche a partire dal lavoro sul campo di centri antiviolenza, case rifugio, case delle donne e movimenti femministi
15 dicembre
Dal femminismo al transfemminismo passando per i beni comuni: metodologie, pratiche ed esempi a confronto dei percorsi di progettazione partecipata trans/femminista
22 dicembre
Laboratorio pratiche di città trans/femminista.
Socialità e felicità, festa alla casa delle donne Lucha y Siesta