Cosa
Il modulo intreccia la prospettiva filosofica con quella della storia delle donne e di genere. Attraverso sei incontri tematici, verranno approfondite alcune questioni fondamentali legate alla costruzione storica dei generi e agli sviluppi delle filosofie femministe, transfemministe e queer: dalla violenza maschile contro le donne alla salute riproduttiva, dalla cittadinanza al rapporto delle donne con il nazionalismo e l’imperialismo. Muovendosi in uno scenario diacronico, il modulo intende dunque fornire strumenti analitici utili alla comprensione di temi e problemi centrali nel dibattito politico-culturale contemporaneo.
È possibile seguire le lezioni anche effettuando l’iscrizione al singolo modulo o iscrivendosi come uditrice.
Mappa didattica – i temi in discussione e le docenti invitate (in aggiornamento). Per un’idea dei contenuti vedi anche le edizioni precedenti all’interno della sezione Archivi
4 marzo 2023
Il pensiero sessuato e la storia delle donne e di genere
Introduzione delle coordinatrici
con Federica Giardini e Raffaella Sarti
11 marzo 2023
Donne e cittadinanza
con Giorgia Serughetti e Catia Papa
18 marzo 2023
Soggetti imprevisti
con Paola Stelliferi e Maya de Leo
25 marzo 2023
Violenza maschile contro le donne/violenza di genere.
con Laura Schettini e Nadia Filippini
1 aprile 2023
Riproduzione e aborto
con Alessandra Gissi e Paola Stelliferi
15 aprile 2023
Femminismi/ Transfemminismi
con Antonia Caruso e Carlotta Cossutta
Restituzione di fine modulo